«Il mio primo anno da Managing Director di Clear Channel Italia è stato sicuramente molto diverso da come lo avevo immaginato quando sono stata nominata a gennaio scorso. Dopo solo qualche settimana è scoppiata la pandemia e siamo entrati in lockdown. Questo, oltre ad avermi sconvolta da un punto di vista personale, ha stravolto anche i piani e le priorità per Clear Channel.
Il 2020 è stato difficile, ma molto significativo e lo porterò con me per il resto della vita. Ho preso ancora più consapevolezza del fatto che ciò che è più prezioso in un’azienda sono le persone, la salute, il well-being e le relazioni umane che si costruiscono. I momenti difficili rafforzano i rapporti e rivelano il valore di ognuno, proprio per questo ritengo sia necessario avere le persone giuste al posto giusto. Ho rafforzato la mia convinzione che la comunicazione chiara e trasparente, l’empatia e i processi consolidati siano fondamentali affinché si mantenga una stabilità duratura soprattutto in un momento di incertezza come questo. È importante inoltre avvalersi di supporti tecnologici innovativi per intraprendere nuove sfide.
Sono rimasta profondamente colpita dalla resilienza e dalla flessibilità con cui i team hanno gestito questo periodo. Ho riscontrato una collaborazione aperta fra le persone che provengono da esperienze diverse ed è vitale per il successo dell’azienda. Penso che la nostra forza venga proprio da qui. Sento tanta energia e lo spirito giusto per affrontare questo nuovo anno.
Voglio ringraziare tutti i miei collaboratori per come hanno svolto le loro funzioni e i progetti che gli sono stati affidati, per come abbiano continuato a lavorare con la stessa costanza e passione di sempre, portandoci così ad ottenere grandi risultati e successi. Durante quest’anno abbiamo ampliato il nostro patrimonio digitale e continueremo ad ampliarlo anche nel prossimo futuro. Abbiamo vinto gare importanti che hanno confermato la nostra solidità e la fiducia da parte delle istituzioni.
Abbiamo rinnovato il nostro bike sharing di Verona introducendo un nuovo software e implementando il parco bici e le stazioni. Abbiamo migliorato il servizio del bike sharing di Milano e provveduto a sostituire parte della flotta con bike più performanti e all’avanguardia.
Abbiamo creato un nuovo management team che oggi è composto da persone che hanno una grande esperienza sul mercato.
Abbiamo lanciato un programma di welfare e creato dei progetti indirizzati a sviluppare le competenze dei nostri talenti.
Abbiamo seminato tanto e sono certa che raccoglieremo i frutti nei prossimi anni.
Nel 2020 il nostro business è stato pesantemente colpito dalla pandemia e paradossalmente questo ha fatto sì che alcuni processi si accelerassero. I nostri clienti richiedono maggiore flessibilità quando pianificano le campagne e sono sempre più attenti ai target e ai risultati che possono raggiungere.
Il nostro futuro va in questa direzione. Stiamo accelerando la digitalizzazione per creare un patrimonio sempre più qualitativo e capillare soprattutto nelle principali città. L’audience measurement, uno dei nostri focus principali, sarà ancora più sofisticato grazie a Radar il sistema che permette di raggiungere in maniera efficace il proprio target. Questa piattaforma innovativa è stata sviluppata da Clear Channel e arriverà presto in Italia dopo aver già riscontrato grande successo in altre Business Unit.
La nostra vision “Creating the future of media” ha infatti l’obiettivo di guidare il cambiamento e plasmare il futuro del mondo dei media e dell’Out of Home che diventa sempre più “data driven”.
Come recita la nostra mission, oltre ad essere una “Platform for brands”, quindi soddisfare le esigenze degli advertiser aiutandoli a raggiungere il proprio pubblico in modo creativo ed efficace, siamo anche una “Platform for good”: diamo un contributo concreto alla comunità. È un approccio che riguarda i nostri prodotti e i benefici che questi portano sul pubblico. Il nostro patrimonio è spesso associato a progetti di responsabilità sociale. Anche quest’anno durante il periodo di emergenza abbiamo messo a disposizione gratuitamente i nostri spazi digitali per veicolare campagne a scopo benefico e continueremo a rispettare il nostro impegno per gli anni a venire. È parte della nostra brand identity e della nostra filosofia.
Da oggi cominciamo a lavorare in un “new normal” e dovremo continuare ad essere pazienti, collaborativi e flessibili.
Dobbiamo affrontare il 2021 focalizzandoci su ciò che veramente conta e non prendere le cose poco importanti troppo sul serio. Non sottovalutiamo la potenza di un sorriso!»